Informativa ex art. 13 e 14 Reg. EU 2016/679

Egr. Sig.ra/Sig.

CSeL Consorzio SCS, in qualità di Titolare del trattamento, desidera informarla che il Reg. EU 2016/679 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali forniti o comunque acquisiti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti.

Ai sensi dell’articolo 13 e 14 del Regolamento, pertanto, ti forniamo le seguenti informazioni:

Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento.

Il Titolare del trattamento è CSeL Consorzio SCS, con sede in Strada comunale per Basiano, 20873 Cavenago di Brianza (MI), nella persona del Presidente Francesco Allemano.

Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei dati Personali

CSeL Consorzio SCS ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati Personali che può essere contattato presso la sede della società o anche a mezzo posta elettronica all’indirizzo contatti.dpo@abcd.space .

 

Finalità e base giuridica del Trattamento.

I dati da Lei forniti, oltre a quelli che CSeL Consorzio SCS ha provveduto a verificare, vengono acquisiti e trattati unicamente allo scopo di valutare il possibile interesse per un eventuale rapporto di collaborazione da determinarsi nel suo contenuto, modalità e forma.

Le ricordiamo inoltre che alcuni dei dati forniti potrebbero rientrare nella disciplina delle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9 del Regolamento EU 2016/679, quali: iscrizione alle organizzazioni sindacali, incarichi sindacali, opinioni politiche e adesione a partiti, sindacati, associazioni o organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, origine etnica e razziale.

Il conferimento dei dati in parola è facoltativo, tuttavia il suo rifiuto a fornirli determina l’impossibilità per CSeL Consorzio SCS di inserire i dati nel proprio archivio e, conseguentemente, valutare nel tempo l’opportunità di eventuali collaborazioni.

 

Eventuali categorie di destinatari dei dati personali.

I dati da Voi forniti potranno formare oggetto di ogni altra opportuna operazione relativa al conseguimento delle predette finalità anche per mezzo di soggetti specificamente incaricati quali consulenti, dipendenti e altri collaboratori a ciò abilitati per i trattamenti necessari o connessi alla finalità in parola.

I dati potranno inoltre essere comunicati ai professionisti di cui la nostra società si avvale, quali medici, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro.

 

Tempi di conservazione dei dati personali.

I dati sono trattati con mezzi manuali e/o con strumenti informatici e, in ogni caso, CSeL Consorzio SCS garantisce l’osservanza di ogni misura cautelativa della loro sicurezza e riservatezza.

I dati saranno conservati presso i sistemi di CSeL Consorzio SCS per un periodo non superiore a 18 mesi, salvo termini maggiori imposti dalla legge o l’eventuale stipulazione di un contratto di lavoro o di collaborazione.

 

Diritti dell’Interessato.

In ogni momento potrà ottenere l’accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi ai sensi degli articoli, rispettivamente, 15, 16 e 17 del Reg. UE 2016/679.

Ai sensi degli articoli 18, 20 e 21 del medesimo Regolamento ha inoltre il diritto di chiedere la limitazione del trattamento, la portabilità dei dati che la riguardano (se applicabile) nonché di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento. I diritti di cui sopra potranno essere esercitati direttamente nei confronti di CSeL Consorzio SCS, con sede in Strada comunale per Basiano, 20873 Cavenago di Brianza (MI) o tramite e-mail all’indirizzo privacy@consorziocsel.it .

Ai medesimi recapiti è altresì possibile richiedere ulteriori informazioni, ivi compresi i riferimenti degli eventuali responsabili del trattamento. Gli articoli da 15 a 23 del Regolamento UE sono consultabili a questo link: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT .

Reclamo ad una Autorità di Controllo.

Se la risposta ad un’istanza con cui l’interessato ha esercitato uno o più dei diritti di cui sopra non dovesse pervenire nel termine di 1 mese dal momento dell’inoltro dell’istanza stessa da parte dell’interessato, o la risposta non dovesse risultare soddisfacente, l’interessato potrà far valere i propri diritti dinanzi all’Autorità Giudiziaria o rivolgendosi al Garante per la Protezione dei Dati Personali.